Riproduzione del software formato PlayStation® sul sistema

È possibile scaricare e riprodurre software in formato PlayStation® sul proprio sistema.
Il software in formato PlayStation® può essere scaricato da (PS Store) o da (PlayStation®Store) su un sistema PS3™ e copiato sul proprio sistema. Per ulteriori informazioni, vedere "Riproduzione di giochi scaricati da PlayStation®Store" e "Riproduzione di giochi scaricati con un sistema PS3™ e copiati nel sistema".

  • Alcuni software in formato PlayStation® non sono compatibili con il sistema.
  • Alcuni giochi non possono essere copiati dal sistema PS3™ al proprio sistema o non possono essere scaricati con il proprio sistema.

Riproduzione del software in formato PlayStation®

Le operazioni di base sono le stesse di quelle per i giochi sulla scheda PlayStation®Vita. Per i dettagli, vedere "Riproduzione di un gioco su una scheda PlayStation®Vita".

Dati salvati per il software in formato PlayStation®

I dati salvati per il software in formato PlayStation® vengono salvati su schede di memoria virtuali create sulla scheda di memoria*.
Una scheda di memoria virtuale viene creata automaticamente quando si avvia il software in formato PlayStation® e si salva il gioco. Per ciascuna applicazione vengono create due schede di memoria virtuali (per gli ingressi MEMORY CARD 1 e 2) con lo stesso nome del titolo del gioco.

*
Per un sistema serie PCH-1000, è necessario disporre di una scheda di memoria per il sistema PS Vita inserita.

  • La quantità massima di dati salvati che possono essere conservati in una scheda di memoria virtuale è di 15 blocchi. Il numero di blocchi necessario per salvare i dati dipende dal software in uso.
  • I dati salvati per il software in formato PlayStation® vengono gestiti separatamente dai dati dell'applicazione (dati di gioco).
  • È possibile utilizzare (Gestione contenuto) per copiare o effettuare il backup dei dati salvati su un sistema PS3™ o su un computer.
  • Se un gioco è supportato da più sistemi, è possibile copiare e riprodurre i dati salvati esistenti per quel gioco da un sistema PS TV, PSP™ o PS3™. Per i dettagli, consultare "Copia e riproduzione dei dati salvati su sistemi multipli".

Regolazione del software in formato PlayStation®

Durante l'esecuzione del software in formato PlayStation®, tenere premuto il tasto PS per visualizzare il menu rapido, quindi selezionare [Impostazioni].
Le impostazioni visualizzate variano a seconda del gioco.

Istantanea della schermata

È possibile acquisire istantanee della schermata durante la riproduzione di giochi che supportano tale funzione. È possibile visualizzare l'istantanea della schermata scattata in (Foto).

Cambia disco

Alcuni software in formato PlayStation® richiedono di cambiare disco. Quando si riproducono tali giochi sul proprio sistema, il cambio del disco viene eseguito virtualmente.

Impostazioni del controller

È possibile modificare le impostazioni del controller durante il gioco.

Assegna tasti

È possibile modificare le assegnazioni tasti.
Con [Standard] è possibile utilizzare i tasti del sistema PS Vita nello stesso modo dei tasti del controller del sistema PlayStation®. È anche possibile utilizzare il touch pad posteriore al posto dei tasti L2/L3/R2/R3.

Visuale posteriore del sistema:

Retro del sistema diviso in sezioni da un quarto, i pulsanti assegnati sul lato del pulsante L partendo dalla parte superiore sono L2/L3, i pulsanti assegnati sul lato del pulsante R partendo dalla parte superiore sono R2/R3.

Selezionare [Personalizzate] per assegnare i tasti a qualsiasi tasto sul sistema PS Vita. Le impostazioni per [Personalizzate] vengono salvate separatamente per ciascun gioco.

Assegnare il touchscreen È possibile assegnare i tasti del controller del sistema PlayStation® ai quattro angoli dello schermo.
Assegnare Touch Pad Posteriore

È possibile assegnare il touch pad posteriore in modo che funzioni come i tasti di un controller per il sistema PlayStation®. Selezionare la metà sinistra per assegnare i tasti L1/L2/L3, e selezionare la metà destra per assegnare i tasti R1/R2/R3.

Visuale posteriore del sistema:

Retro del sistema diviso in sezioni di un quarto, i pulsanti assegnati sul lato del pulsante L sono L1/L2/L3, i pulsanti assegnati sul lato del pulsante R sono R1/R2/R3.

Nota: qualsiasi impostazione per [Assegna touch pad posteriore] sostituirà le impostazioni per [Standard] in [Assegna tasti].

Assegna controller È possibile modificare l'assegnazione delle porte del controller. Se la porta del controller è specificata dal gioco, assegnare la porta del controller appropriata.
Cambia modalità È possibile cambiare la modalità del controller. Passare a una modalità che supporti il gioco in riproduzione. Per alcuni giochi la modalità viene selezionata automaticamente.

Utilità della Memory Card

È possibile importare i dati salvati su una scheda di memoria virtuale o eliminare i dati salvati da una scheda di memoria virtuale.

La scheda di memoria virtuale per il gioco in riproduzione è visualizzata sulla sinistra dello schermo. È possibile commutare gli ingressi MEMORY CARD 1 e 2 con (Sinistra) e (Destra).


È possibile importare i dati salvati con il seguente metodo:

1.
Selezionare [Importa].
Viene visualizzata un'altra scheda di memoria virtuale sulla destra dello schermo. Selezionare la scheda di memoria virtuale contenente i dati salvati che si desidera importare con (Sinistra) e (Destra).
2.
Selezionare i dati salvati che si desidera importare.
3.
Selezionare [Copia].

È possibile eliminare i dati salvati con il seguente metodo:

1.
Selezionare i dati salvati che si desidera eliminare.
2.
Selezionare [Elimina].

Altre impostazioni

Durante la riproduzione di un gioco, è possibile regolare impostazioni come quelle relative allo schermo e al volume.

Modalità dello schermo È possibile impostare la modalità che si desidera visualizzare. Se si seleziona [Personalizzate], è possibile modificare le dimensioni della schermata trascinandola, pizzicandola verso l'interno o pizzicandola verso l'esterno.
PocketStation™を並べて表示する (Visualizzare le applicazioni una accanto all'altra con PocketStation™) Mentre il software in formato PlayStation® compatibile con PocketStation™ è in uso, è possibile verificare cosa viene visualizzato sulla schermata PocketStation™.
Regolazione del volume È possibile regolare il volume.
Velocità caricamento disco È possibile regolare la velocità di caricamento del disco. Se si seleziona [Veloce], la velocità di caricamento del disco aumenta.
Filtro bilineare Il filtro bilineare è una funzione che consente di uniformare la rugosità degli elementi grafici. Abilitare il filtro bilineare per ottenere degli elementi grafici più uniformi quando essi sono visualizzati sul proprio sistema con rugosità.

Con alcuni giochi, gli effetti di questa funzione potrebbero essere difficili da vedere e gli elementi grafici risultare rugosi anche quando la funzione è abilitata. In tal caso, regolare questa impostazione su [Normale] o disabilitare la funzione.

Ripristina gioco

È possibile ripristinare un gioco.

Utilizzo di PocketStation™

Selezionare l'icona di un gioco compatibile con PocketStation™.

Le schermate LiveArea per i giochi compatibili con PocketStation. Etichetta A e B partendo dalla parte superiore.

A )
PlayStation®
Selezionare questa icona per avviare il software in formato PlayStation®.
B )
PocketStation™
Selezionare questa icona per avviare il gioco PocketStation™.
Se l'applicazione non è mai stata utilizzata in precedenza, viene invece visualizzata l'icona (PlayStation®Store). Scaricare l'applicazione PocketStation™ per PlayStation®Vita da (PlayStation®Store).

Per avviare un gioco con PocketStation™, avviare il software in formato PlayStation® e scaricare il gioco PocketStation™ corrispondente. Il download e le operazioni consentite dipendono dal gioco. Per i dettagli, consultare le istruzioni del gioco.

Commutazione della scheda di memoria virtuale a PocketStation™

Per utilizzare PocketStation™ durante l'esecuzione del software in formato PlayStation®, è necessario commutare la scheda di memoria virtuale su PocketStation™. Tenere premuto il tasto PS per visualizzare il menu rapido, quindi selezionare [Impostazioni] > [Utilità della Memory Card] > [Passa a PocketStation™].

Assegnazioni dei tasti

I seguenti tasti vengono utilizzati per controllare PocketStation™.

Parte anteriore di PocketStation. Etichetta da A a E partendo dalla parte superiore.

A )
Premere il tasto Su/tasto Triangolo.
B )
Premere il tasto Cerchio.
C )
Premere il tasto Destra.
D )
Premere il tasto Giù/tasto Croce.
E )
Premere il tasto Sinistra/tasto Quadrato.

Le operazioni eseguite con i tasti direzionali possono anche essere eseguite con la levetta sinistra.

Regolazione delle impostazioni di PocketStation™

È possibile selezionare le opzioni per visualizzare le istruzioni per l'uso di PocketStation™, verificare il numero ID e utilizzare la funzione di comunicazione ottica. Durante l'esecuzione di PocketStation™, tenere premuto il tasto PS per visualizzare il menu rapido, quindi selezionare [Impostazioni].

  • 光通信(アドホックモード)(Modalità comunicazione ottica (Ad Hoc))
    È possibile utilizzare la modalità ad hoc del sistema per collegarsi con i propri Amici e utilizzare i giochi che supportano le comunicazioni ottiche.
  • Modalità dello schermo
    È possibile impostare la modalità che si desidera visualizzare. Se si seleziona [画像(Immagine)] > [Modifica], viene visualizzato un elenco di contenuti. Selezionare un elemento per impostarlo come immagine di sfondo. Nell'elenco di contenuti, vengono visualizzati soltanto i file PNG con 960 × 544 pixel che possono essere impostati come immagine di sfondo.

Inizio pagina